Il territorio dell’Alta Tuscia Laziale, ad agosto, ogni fine settimana, è ricco di eventi dedicati alla gastronomia, soprattutto sagre e feste di ogni genere che esaltano i prodotti tipici della nostra terra.
Accanto ed immersi in questo genere di eventi, abbiamo anche manifestazioni teatrali e culturali molto importanti.
- Fiera del Vino a Montefiascone dal 3 al 18 agosto. Itinerario eno-gastronomico nelle cantine del centro storico intitolato “In Cantina con Defuk“.
- Festa del Vino dei colli del Tevere a Castiglione in Teverina dal 7 all’11 agosto.
- Sagra della Lenticchia ad Onano dal 9 al 15 agosto. Questo magnifico legume viene cucinato secondo antiche ricette e degustato sui deschi allestiti all’aperto.
- Sagra degli Gnocchi a San Lorenzo Nuovo dal 11 al 18 agosto. Tradizionale manifestazione gastronomica con serate di musica, mercatini e mostre d’arte.
- Sagra della Patata a Grotte di Castro dal 9 all’11 agosto.
- Sagra delle tagliatelle al cinghiale a Torre Alfina (Acquapendente), 10 – 18 agosto. Una delle più famose sagre dell’Alto Lazio, dove è possibile degustare gastronomia a base di cinghiale.
- San Rocco a Capodimonte il 15 agosto. La “Luminata”, una processione con fiaccolata e bellissimo spettacolo pirotecnico con riflessi sulle acque del lago con barche illuminate.
- Fiera dei Canestri di San Bartolomeo a Montefiascone il 24 agosto. Per maggiori informazioni sul luogo e su San Bartolomeo recarsi in questa pagina del blog.
- S. Ermete ad Acquapendente il 28 agosto. La festa del patrono di Acquapendente con eventi religiosi e culturali.
Oltre a queste manifestazioni principali ( spero di averle elencate tutte ) ci sono un’infinità di sagre paesane dedicate alle nostre tradizioni gastronomiche, che vi faranno passare delle serate indimenticabili. Anche per questa estate scegli la cultura e le tradizioni dell’Alta Tuscia, un paradiso da vivere, soprattutto in agosto.