San Lorenzo Nuovo e la Sagra degli Gnocchi

La storia di questo paese un tempo più in basso verso il lago e poi rinnovato sulla collina nell'attuale posizione, famoso nella zona per la sagra degli gnocchi che ogni anno si tiene ad agosto.

Il comune di San Lorenzo Nuovo a differenza degli altri centri dell’Alta Tuscia non poggia su un antico abitato etrusco, ma ha uno stile prettamente settecentesco. Il motivo di questa differenziazione sta nel fatto che il vecchio paese era spostato verso il lago di Bolsena, ma quando questi si innalzò lo ricoprì formando delle paludi e con queste venne la malaria che decimò la popolazione.

Il nuovo paese fu costruito su progetto dell’architetto Francesco Navone, per volere di papa Clemente XIV, ecco perché la cittadina presenta un tipico aspetto di fine 1700.

San Lorenzo Nuovo sorge a 503 metri sul livello del mare ed ha una popolazione di 2181 abitanti. La più nota manifestazione che si tiene ogni anno d’estate, intorno a ferragosto è la sagra degli gnocchi, che avviene dopo la festa del patrono San Lorenzo il 10 agosto.

Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.