Maccheroni con le Noci per Natale

Nel periodo natalizio in Alta Tuscia si usa preparare i maccheroni con le noci, in questo articolo vi svelo la ricetta per farli come piacciono a me, noci, nocciole, cioccolato e reginette.

In Alta Tuscia non può mancare un bel piatto di “maccheroni con le noci” al termine della cena di Natale, magari bevendo dell’ottimo spumante amabile italiano. Questo è quello che succede, almeno, a casa mia, in altre famiglie non saprei, forse preferiscono lo spumante secco oppure il panettone. Quella che vi vado a presentare, è la ricetta a modo mio dei maccheroni con le noci, il dolce più buono sulla faccia della terra, secondo il mio modesto parere!
Le dosi non sono esattissime, quello che conta è la proporzione degli ingredienti, io, dato che questo piatto si fa solo nel periodo natalizio, tendo ad abbondare, casomai il condimento può tornare utile per il primo dell’anno o anche per la Befana.

  • 300 gr. di noci sbucciate
  • 200 gr. di nocciole sbucciate
  • 100 gr. di mandorle sbucciate
  • 200 gr. di cioccolato fondente
  • 300 gr. di zucchero semolato
  • 200 gr. di biscotti secchi
  • 500 gr. di reginette
Ingredienti della pasta con le noci

Mettete le noci, le nocciole, le mandorle, tutto sbucciato e tostato in un recipiente insieme al cioccolato ed ai biscotti spezzettati. Prendete un robot da cucina e triturate il tutto fino a rendere gli ingredienti grossolanamente tritati. Al termine aggiungete lo zucchero semolato e maneggiate. Ecco la semplice preparazione del condimento.
A parte fate bollire dell’acqua salata e quando pronto immergete le reginette e fate cuocere fino a quando sono ben cotte. Toglierle dalla pentola e scolare la pasta che andrà dentro ad un “bacile”, espressione con la quale si intende un piatto fondo. Come del parmigiano aggiungere il condimento creato in precedenza e maneggiare; al termine cospargere con una buona dose di condimento la parte superiore e lasciare il tutto raffreddare a temperatura ambiente. Io preparo il tutto dopo il pranzo del 24 dicembre e risulta ottimo per la sera del cenone natalizio.
In altre famiglie forse hanno altri metodi o aggiungono altri ingredienti, se volete potete esprimere i vostri consigli nei commenti. A me i “maccheroni con le noci” piacciono così.

Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.