Il Museo Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo

Se volete ammirare i reperti etruschi ritrovati nella zona, allora dovete andare a visitare il museo di Rocca Albornoz, in questo museo sono presenti i resti di San Giovenale, Acquarossa, Ferento e molti altri siti.

Il museo etrusco di Viterbo è ospitato nella Rocca Albornoz, che fu eretta nel Trecento per volere del cardinale Egidio Albornoz, per far fronte alla difesa della città e come palazzo per accogliere il Pontefice. Oggi, dopo aver avuto molti rimaneggiamenti nei secoli, è sede anche della Soprintendenza Archeologica.

Rocca Albornoz

Il museo etrusco è all’interno di Porta Fiorentina, in piazza della Rocca. Al pian terreno abbiamo la sezione sull’architettura etrusca nell’Alta Tuscia e studi sull’insediamento di San Giovenale e Acquarossa, per i quali nel museo vengono ospitati terrecotte. Al primo piano abbiamo mostre temporanee ed il famoso mosaico con iscrizioni in alfabeto etrusco trovato nelle terme. Si continua con le statue delle otto Muse di Ferento. Al secondo piano abbiamo i corredi funerari di San Giuliano, Blera, Norchia, Castel d’Asso, Bisenzio ed altri siti della zona, compresi i ritrovamenti della tomba della Biga di Ischia di Castro.
Per maggiori informazioni sugli orari di apertura del museo etrusco di Viterbo di Rocca Albornoz, potete visitare la pagina della provincia di Viterbo dedicata a questo museo.

Creative Commons License
Except where otherwise noted, the content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.