Benvenuti nel blog che dedico con orgoglio alla mia terra natale: l’Alta Tuscia Laziale. Questo angolo incantevole del Lazio, a soli 100 km a nord di Roma, è incastonato tra Umbria e Toscana, e racchiude paesaggi, tradizioni e bellezze naturali ancora poco conosciute al di fuori della zona.
Ho deciso di riservare questo spazio all’interno del mio sito aziendale, RGPSoft di Rossi Giampaolo, per raccontare e far scoprire il territorio che mi ha visto crescere. Non parlo a nome di comitati o enti politici: sono semplicemente un cittadino innamorato della propria terra, come credo lo siano molti di voi. E grazie alle mie competenze in SEO (Search Engine Optimization), voglio contribuire a far conoscere l’Alta Tuscia anche online.
Perché questo blog?
Nel mio lavoro sviluppo e distribuisco software gestionali in tutta Italia. Ricevo ogni giorno telefonate da potenziali clienti, e una delle domande più frequenti è: “Chi siete e da dove venite?” Per rispondere, cito subito il Lago di Bolsena, ma mi accorgo che il resto del territorio è spesso ignoto a chi vive fuori zona.
Questa consapevolezza mi ha spinto a creare questo blog: per raccontare l’Alta Tuscia Laziale, da Viterbo fino ad Acquapendente, e farne conoscere la storia, la cultura, le tradizioni e le bellezze naturali.
Un territorio autentico
L’economia locale si basa principalmente su agricoltura, allevamento ed edilizia. Questo ha permesso di preservare l’ambiente, mantenendolo quasi incontaminato da smog e deforestazione. Il cuore pulsante della zona è il Lago di Bolsena, protagonista di molti futuri articoli, come si può intuire da questa cartina satellitare.

Un viaggio nell’Alta Tuscia Laziale: immagini, storia e ospitalità
Vi guiderò in un viaggio virtuale tra paesaggi mozzafiato, tradizioni antiche e l’ospitalità genuina della nostra gente. Attraverso immagini suggestive e racconti autentici, scopriremo insieme i comuni che compongono questo territorio incantevole, incastonato tra Lazio, Umbria e Toscana. Ogni paese ha una sua anima, una storia da raccontare, un angolo da fotografare.

I comuni dell’Alta Tuscia: un mosaico di bellezze
Inizieremo il nostro viaggio presentando i singoli comuni, ognuno con le sue peculiarità:
- Viterbo: celebre per il suo centro storico medievale e per la spettacolare Macchina di Santa Rosa, che ogni anno illumina la città con fede e tradizione.
- Montefiascone: noto per il Belvedere panoramico e le sue chiese ricche di arte e spiritualità.
- Bolsena: custode del miracolo di Santa Cristina, con il suo lago che incanta e la basilica che racconta la fede.
- Capodimonte: affacciato sul Lago di Bolsena, offre un lungolago tra i più belli e vivibili del centro Italia.
- San Lorenzo Nuovo, Gradoli, Grotte di Castro, Marta, Valentano…: ognuno con una storia da scoprire, una festa da vivere, un panorama da fotografare.
- Bagnoregio: con la conosciutissima in tutto il mondo, Civita la città che muore

Perché visitare l’Alta Tuscia Laziale
Chi sceglie di visitare l’Alta Tuscia Laziale scopre una terra dove il tempo sembra rallentare, dove la bellezza non è ostentata ma autentica, e dove ogni borgo racconta una storia diversa. È una zona che offre molto a chi cerca esperienze vere, lontane dai circuiti turistici più battuti.
🍷 Enogastronomia: vini locali, olio extravergine, piatti semplici e genuini… ogni tavola racconta il territorio.
Visitare l’Alta Tuscia significa entrare in contatto con un’Italia autentica, fatta di paesaggi armoniosi, persone sincere e tradizioni vive. È un invito a rallentare, osservare, ascoltare, e magari tornare.
🌋 Natura e paesaggi: dal Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa, alle colline coltivate e ai boschi che punteggiano il territorio, ogni angolo invita alla contemplazione e all’attività all’aria aperta.
🏛️ Storia e cultura: Viterbo con il suo centro medievale, Civita di Bagnoregio sospesa nel tufo, Montefiascone con le sue chiese e il vino Est! Est!! Est!!!, Bolsena con il miracolo e la basilica di Santa Cristina… ogni comune è un piccolo scrigno di storia.
🎉 Tradizioni e ospitalità: feste patronali, sagre, processioni, mercatini… qui la comunità accoglie con calore e condivide con orgoglio le proprie radici.
🚲 Esperienze attive: percorsi ciclabili, trekking, kayak sul lago, escursioni nei boschi… l’Alta Tuscia è perfetta per chi ama muoversi nella natura.
Vi aspettiamo!
Grazie per far conoscere questa splendida terra.
Bravissimo! Ottimo lavoro