Splendido bacino di acqua dolce di origine vulcanica a 100 Km a nord di Roma. Il lago di Bolsena ha un’estensione di 114,5 Km quadrati ed una profondità massima di 151 metri proprio al centro delle due isole, la Martana e la Bisentina. In questo articolo non voglio parlarvi oltre degli aspetti geografici, faunistici o statistici, li potete trovare ovunque, basta inserire “lago di Bolsena” all’interno di qualsiasi motore di ricerca, bensì di informazioni da parte di chi il lago lo ha vissuto fin dalla nascita.
Dalla finestra della mia camera si scorge buona parte del lago ed anche in campagna ho la possibilità di vedere gli stupefacenti tramonti rosso fuoco estivi, ecco di cosa sto parlando:
Questa foto è stata scattata con il mio cellulare al tramonto di una giornata di fine agosto 2009 nei pressi del lago sotto a Montefiascone.
Da queste immagini, anche se per nulla professionali, potete davvero capire perché il titolo del mio articolo è la perla dell’Alto Lazio. Venite a trascorrere qualche giorno in questo bellissimo angolo d’Italia e ne rimarrete innamorati come me, che ho avuto la fortuna di esserci nato.
Affacciate sul lago di Bolsena si ergono oggi le rovine di una rocca scelta dai…
Dal Lago di Bolsena fin su a Montefiascone, ecco la mitica salita che con i…
Quasi trecento anni fa, tra le rovine di una chiesa del borgo di Bagnoregio, torna…
Antichissimo lago vulcanico e culla di numerose civiltà a cominciare da quella etrusca che qui…
Il Sentiero dei Briganti è stato progettato ed organizzato dalla Comunità Montana dell'Alta Tuscia Laziale,…
La via Francigena è stata così chiamata perché era il percorso che i pellegrini, ma…